Sandiano.com
  • HomePage
  • Studio Sandiano
  • Agenzia Pratiche Auto

La carta cronotachigrafica

La carta cronotachigrafica ( o carta del conducente) è richiesta per la guida dei veicoli equipaggiati con cronotachigrafo digitale. La carta è personale, non cedibile e deve essere inserita nel tachigrafo del veicolo prima di iniziare la guida. Riporta nome e cognome, foto, firma, data di nascita e numero di patente del conducente. In caso di rilascio di nuova patente, il titolare dovrà richiedere modifica della carta, che ha una validità di 5 anni.
La carta è necessaria per tutti i soggetti che svolgono attività di trasporto per conto proprio o per conto terzi e che rientrino nei seguenti requisiti:
- guidino veicoli che superano le 3,5 tonnellate per il trasporto di merci (rimorchio compreso) o i 9 posti (autista compreso) per il trasporto di viaggiatori, sia con carico che a vuoto;
- operino sul territorio di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- effettuino trasporti nazionali o internazionali;
- siano lavoratori dipendenti o artigiani;
- siano italiani o stranieri.

Il richiedente deve:
- essere titolare di una patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre;
- essere residente in Italia;
- non essere titolare di un'altra carta tachigrafica.

Documentazione necessaria
​

Per richiedere la carta è necessario compilare un modello predefinito e allegare la corretta documentazione in base al tipo di richiesta che verrà presentata:
PRIMA EMISSIONE O RINNOVO
-Fotocopia del documento di identità;
-Fotocopia della patente di guida;
-Foto tessera obbligatoria in caso di 1ª emissione.
  • HomePage
  • Studio Sandiano
  • Agenzia Pratiche Auto