Sandiano.com
  • HomePage
  • Studio Sandiano
  • Agenzia Pratiche Auto

Importazione di un veicolo (Extra UE)

(Per le informazioni generiche sull'importazione di un veicolo consultare la seguente pagina).
​

Documentazione necessaria

Se il veicolo è nuovo:
-fotocopia di un documento d'identità;
-se il documento è redatto in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana (tranne i casi in cui esistono esenzioni stabilite da leggi o accordi internazionali) certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale;
dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza dell'acquirente, qualora la residenza non sia riportata sul documento presentato;
-l'atto di vendita con la firma del venditore autenticata da un notaio  redatto in bollo;
-dichiarazione di conformità o certificato di conformità europeo con omologazione italiana o certificato di conformità europeo accompagnato dalla dichiarazione di immatricolazione rilasciati dalla casa costruttrice
-se l'acquirente è una persona giuridica (società, ente, associazione, etc.)bisogna presentare dichiarazione sostitutiva resa dal legale rappresentante per attestare la sede della persona giuridica;
-se l'acquirente è un cittadino extracomunitario residente in Italia: copia del permesso di soggiorno in corso di validità; oppure copia del permesso di soggiorno scaduto con allegata la copia della ricevuta postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo; oppure fotocopia del documento di identità e fotocopia della ricevuta attestante la presentazione dell'istanza di primo rilascio; oppure copia del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
-se l'acquirente è un familiare extracomunitario di un cittadino dell'Unione Europea residente in Italia: copia della carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione Europea oppure copia della carta di soggiorno permanente per familiari di cittadini europei e nota di richiesta per l'aggiornamento della carta di circolazione.

Se il veicolo è usato:
-fotocopia di un documento d'identità;
-se il documento è redatto in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana (tranne i casi in cui esistono esenzioni stabilite da leggi o accordi internazionali) certificata conforme al testo straniero dalla competente --rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.
-dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza dell'acquirente, qualora la residenza non sia riportata sul documento presentato
L'atto di vendita con la firma del venditore autenticata da un notaio deve essere redatto in bollo.

Costi

Somme dovute per l'immatricolazione e l'iscrizione al PRA di un veicolo importato
​

Imposta di bollo per iscrizione al PRA

Imposta di bollo DTT (*)

Diritti DTT (*)

Costi per rilascio targhe

Tariffa - in regime di libero mercato - del servizio di intermediazione.
  • HomePage
  • Studio Sandiano
  • Agenzia Pratiche Auto